Stats Tweet

Cante Jondo.

Voce spagnola: canto profondo. • Folcl. - Forma musicale tipica delle genti andaluse. Le immancabili costanti di questa espressione popolare sono rappresentate da un pessimismo esistenziale e dalla tendenza della melodia a mantenersi in un ambito alquanto ristretto, spesso insistendo sulla ripetizione di una sola nota. Perciò il canto ricorda una sorta di salmodiare simile alla declamazione in musica. Il c.j. sembra essere di origine orientale come starebbero a dimostrare le fioriture melodiche di gusto bizantino che vengono imbastite intorno alle note fondamentali, con intervalli armonici quasi impercettibili, inferiori sempre al semitono, che non è neppur possibile trascrivere facendo uso della scala temperata senza travisarne la natura. Questa musica ha un effetto ossessivo che richiama certi rituali magici dei popoli primitivi. Tale clima psicologico riveste la seguiriya gitana che è una delle caratteristiche espressioni del c.j. (metrica usata: 3/4 e 3/8); si chiama anche playera (lamento) perché il testo cantato, formato di coplas (strofe) e di falsetas (interludi di sola musica), non parla che di lamentazioni per la morte di un personaggio o per un perduto amore.